Le merende del Casale

L’aspetto nutrizionale del cibo è quello meno conosciuto da bambini e adolescenti: si mangia ciò che piace o ciò che c’è in tavola, senza porsi domande sul contenuto nutrizionale che il cibo consumato apporta all’organismo.

Esplorare la funzione fondamentale del cibo come risorsa indispensabile alla crescita e al buon funzionamento del corpo costituisce una base cognitiva propedeutica alla crescita di consumatori consapevoli. Una conoscenza che, adeguatamente attivata, stimola la curiosità e amplia la capacità di gustare gli alimenti che fanno bene.

Gli alimenti sono costituiti da sostanze che hanno funzioni diverse all’interno del nostro organismo:

i nutrienti.

Per funzionare in modo corretto, il nostro organismo ha bisogno di tutti i nutrimenti ma in quantità diverse:

  • i macronutrienti sono i carboidrati, le proteine e i grassi, cioè le sostanze di cui il corpo ha un grande bisogno perché apportano energia e materia prima per la costruzione e riparazione dei tessuti;
  • i micronutrienti sono le vitamine e i minerali, cioè le sostanze che servono al nostro corpo in piccole quantità perché hanno funzioni di regolazione.

Da ricordare anche l’acqua, l’oro blu, elemento vitale per eccellenza che forma circa il 60% del nostro corpo: senza l’intera macchina metabolica non potrebbe funzionare.

Alimentarsi correttamente vuol anche dire proteggersi dalle più importanti malattie che minacciano la salute, ma anche ridurre il consumo di risorse naturali che impoveriscono il pianeta e l’impatto che la produzione agro-alimentare ha sull’ecosistema.

Di seguito una selezione di merende sane, ricche di nutrienti preziosi e bilanciati per la salute del nostro corpo.